Chi è il logopedista?
Il logopedista è uno specialista sanitario che si occupa dell’identificazione e della cura dei disturbi relativi al linguaggio, alla voce, alla comunicazione, del’apprendimento e alla deglutizione.
Come si diventa logoopedista?
Il logopedista è l'operatore sanitario altamente specializzato laureato in logopedia, corso di laurea ad accesso limitato appartenente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Quali sono le aree di in tervento del logopedista?
- Balbuzie, disturbo della velocità e del ritmo dell'eloquio.
- Disfonia, alterazione quantitativa e qualitativa della della voce.
- Disfagia, disturbi della deglutizione e/o dell’alimentazione, causati da traumi, danni neurologici o alterazioni delle strutture della bocca.
- Disartria, difficoltà ad articolare le parole provocata da problemi neurologici (paralisi cerebrali infantili, morbo di Parkinson, sclerosi multipla, etc).
- Disturbi fonetici (dislalie), ovvero errori di pronuncia.
- Disturbi dell’apprendimento, quali difficoltà nella lettura (dislessia), nel fare i conti (discalculia), nel costruire correttamente le frasi, nello scrivere senza commettere errori (disortografia e disgrafia).
- Deglutizione disfunzionale, spinta linguale anteriore sui denti incisivi superiori o inferiori.
- Disturbi di comunicazione dovuti a sordità.
- Difficoltà di linguaggio o comunicazione di origine genetica (sindrome di Down), acquisite in età evolutiva (meningoencefaliti neonatali e prenatali) o in età adulta (demenza, afasia, etc).
- Difficoltà di linguaggio e comunicazione nelle persone con autismo e in soggetti iperattivi con difficoltà di relazione.
- Difficoltà di linguaggio causate da multilinguismo.
Vedi nella nostra Equipe la Dott.ssa Lucia Cavani